A cosa serve un umidificatore?

Photo credit: aqua.mech on VisualHunt.com

In estate e in inverno un umidificatore è davvero molto utile da avere in casa perché permette di respirare aria pulita e di qualità.  Sebbene sia utile a tutti è davvero indispensabile quando in casa ci sono persone che:

  • Si ammalano spesso.
  • Soffrono di asma.
  • Soffrono di allergie.

Un buon umidificatore aiuta, grazie al vapore acqueo a mantenere l’aria della stanza ben umidificata, sana e non secca. Poche persone tengono conto di quanto sia importante la qualità dell’aria che respiriamo eppure è uno degli elementi più importanti del nostro benessere ed è per questo che se non possiamo avere il controllo sull’ambiente esterno dovremmo almeno imparare a prenderci cura delle nostre vie respiratorie in casa e negli uffici.

In fondo, questi sono i luoghi dove passiamo più tempo e prenderci cura di noi stessi è un dovere oltre che un modo per vivere meglio; ecco perché abbiamo deciso di parlarti degli umidificatori e dei loro benefici per la tua salute.

I rischi di un’aria secca

L’aria secca o presente negli ambienti chiusi o con l’aria condizionata molto forte ha effetti molto negativi sul corpo umano e sulle nostre vie respiratorie. Vediamo insieme quali:

  • Secchezza delle mucose con conseguente mal di gola e naso chiuso.
  • Aumento delle problematiche allergiche.
  • Tosse e difficoltà al respiro.
  • Secchezza lacrimale.

Come puoi vedere non sono pochi i rischi di avere in casa un’aria troppo secca.

L’umidificatore: un grande amico della salute

Come abbiamo visto avere in casa un umidificatore è davvero importante non solo in presenza di bambini ma per chiunque voglia mantenere in estate o in inverno l’aria umida e salutare per tutta la famiglia. In questo modo si potranno evitare molti problemi di salute, soprattutto alle vie respiratorie, e mantenersi in forma sia con i condizionatori accesi che con il riscaldamento a tutto calore.

Ecco perché sono sempre più i medici che consigliano di avere sempre in casa almeno un umidificatore nella stanza da letto e nel soggiorno. Mantenere un corretto livello di umidità, che oscilli tra il 40 e il 60% è davvero importante per eliminare i problemi alle vie respiratorie e questo è stato confermato da numerosi studi internazionali.

Aromi e balsami

Una particolarità degli umidificatori più all’avanguardia e moderni è quella di poter nebulizzare nell’aria acqua e oli essenziali per creare un ambiente profumato, privo di stress e con importanti proprietà terapeutiche.

Per esempio, utilizzando l’eucalipto si possono eliminare i rischi di infezioni batteriche grazie alla sua azione antisettica mentre la menta piperita apre i bronchi ed è utile per eliminare tosse e catarro ma anche per lenire l’asma e l’otite.

L’importanza di un umidificatore: considerazioni finali

Avere in casa un umidificatore è il giusto modo di prendersi cura di tutto il corpo, previene infatti la pelle secca, i problemi agli occhi e aiuta le nostre vie respiratorie. In casa un umidificatore di qualità non dovrebbe mai mancare soprattutto in presenza di anziani e bambini ma anche di coloro che soffrono di problemi cronici alle vie respiratorie come asma, bronchiti o allergie.

Tener conto di un corretto grado di umidità, che oscilli quindi tra il 40 e il 60%, vuol dire prendersi cura direttamente della salute di tutta la famiglia. Infine, grazie alla potenza degli olii essenziali si potranno avere ambienti domestici sempre profumati e ancor più adatti a una vita senza stress, raffreddori e riniti.