Occhi arrossati
A determinare l'arrossamento oculare ( iperemia), possono esserci molteplici cause, di bassa gravità.
Lo sfruttamento continuo della vista, lo studio sui libri, la lettura, sono tra le cause più comuni più comunemente diffuse. Non bisogna però escludere i colpi di freddo e piccoli traumi, polveri sottili, mancanza di sonno oppure il famoso "corpo estraneo" e non per ultimo, il fumo.
La parte anatomica interessata all'arrossameno dell'occhio è la sclera , ricca di vasi sanguigni che a causa di una maggiore irrorazione del sangue, si arrosano.
Finora abbiamo citato cause non patologiche, che possono portare all'arrossamento.
Tra le cause patologiche, vanno menzionate:
- congiuntivi
- cheratite, uveite
- blefariti
Ad ogni modo, l'occhio è un organo delicato e la prevenzione è molto importante ( buona igiene, giusto tempo di lettura, buon riposo, corretto utilizzo dello schermo del pc e/o del cellulare).
Cataratta
La cataratta è una patologia molto comune che fa parte del normale processo di invecchiamento.
Consiste nell'opacizzazione del cristallino causato da un'aumento di proteine nel tempo. Il cristallino così, riduce la quantità di luce che passa nei nostri occhi che risulterà annebbiata e/ sfocata. Colpisce 3 persone su 4 dopo i 70 anni. Il trattamento chirurgico è alla base per una corretta risoluzione del problema.
Che cos'è il cristallino?